Il Curriculum Vitae Europeo è uno degli strumenti che possono essere utilizzati per facilitare e favorire la mobilità delle persone e costituisce un modello comune di riferimento per fornire e reperire informazioni sui percorsi formativo compiuti e sulle esperienze lavorative capitalizzate nel tempo, l'obiettivo è quindi quello di consentire a tutti i cittadini europei di riconoscere e valorizzare le proprie competenze per proporsi o riproporsi sul mercato del lavoro della formazione con un curriculum più trasparente e spendibile in tutto il territorio dell'Unione Europea.

Il nuovo Curriculum Vitae Europeo accogliendo le indicazioni politiche proposte dall'Unione Europea in tema di sviluppo delle risorse umane prende in considerazione:

  • Sia la formazione iniziale, che le esperienze di vita e di lavoro;
  • Sia le competenze maturate a scuola o in un ambiente formativo, che quelle acquisite nella vita professionale e sociale;
  • Sia le compete tecnico-professionali tradizionali, ch quelle utili nelle nuove forme di organizzazione del lavoro e nelle nuove professioni (competenze relazionali, organizzative, ecc.)

E fornisce informazioni su:

  • Competenze linguistiche;
  • Esperienze lavorative;
  • Qualifiche e titoli di istruzione e formazione;
  • Abilità e competenze acquisite anche al di fuori dei percorsi formali di formazione.
Brochure Informativa
 
Guida alla Compilazione
 
Modello di Curriculum
 

Prima di cominciare a redigere il vostro CV, ricordate alcuni principi importanti:

  • Redigete con cura il vostro CV
  • Presentate le vostre qualificazioni e competenze in modo chiaro e logico, per valorizzare i vostri punti forti. Non trascurate alcun dettaglio , né nel merito, né nella forma; gli errori d'ortografia e di punteggiatura devono ovviamente essere evitati.
  • Concentratevi sull'essenziale
  • Il CV deve essere breve: in genere, 2 pagine bastano per valorizzare il vostro profilo.
  • Concentratevi sulle informazioni essenziali che danno un valore aggiunto alla vostra candidatura: perciò non occorre menzionare una vecchia esperienza professionale o senza alcun rapporto con la vostra candidatura.
  • Adeguate il vostro CV in funzione dell'impiego che cercate.
  • Rispettate la strutture del modello.
  • Siate chiari e concisi.
  • Fate rileggere il vostro CV

Compilazione del Curriculum

Per la compilazione leggere attentamente la guida in formato pdf